I deumidificatori della serie DR sono destinati al trattamento di locali e ambienti che devono essere rapidamente asciugati o nei quali non sono tollerati aumenti dei valori di umidità relativa.
Con i deumidificatori della serie DR, costituiti da un circuito frigorifero e da un ventilatore, si riduce il valore di umidità relativa per condensazione del vapore acqueo contenuto nell’aria.
L’aria aspirata dal ventilatore lambisce le pareti fredde dell’evaporatore raffreddandosi ad una temperatura inferiore rispetto al punto di condensazione: parte del vapore condensa. Successivamente l’aria passa attraverso il condensatore ed è riscaldata ad una temperatura lievemente superiore a quella dell’ambiente.
MARCA: BIEMMEDUE
Dati tecnici:
- Peso: 76 Kg
- Lunghezza: 761 mm
- Larghezza: 776 mm
- Altezza: 1048 mm
- Temperatura: 3-40 °C
- Portata d’aria: 900 m3/h
- Capacità di deumidificazione: 80 l/24h
- Alimentazione: 230 V
- Frequenza: 50 Hz
- Potenza elettrica assorbita: 1350 Watt
- UMIDOSTATO REGOLABILE INCORPORATO
- Umidità relativa: 20-100 %
Il deumidificatore professionale è un dispositivo progettato per ridurre l’umidità presente nell’aria in ambienti di grandi dimensioni o in ambienti dove è necessario mantenere un livello di umidità controllato per prevenire danni strutturali, preservare apparecchiature sensibili o garantire il comfort delle persone.
Questi deumidificatori sono più potenti e robusti rispetto ai modelli domestici e vengono utilizzati in contesti professionali come cantine, magazzini, ospedali, uffici, luoghi di lavoro e anche in situazioni di emergenza (come dopo un allagamento) per ridurre rapidamente l’umidità. Sono in grado di rimuovere grandi quantità di acqua dall’aria, anche in ambienti con alta umidità o in aree con scarsa ventilazione.
Come funziona Il deumidificatore professionale:
- Aspirazione dell’aria: Il deumidificatore aspira l’aria umida dall’ambiente grazie a una ventola (normalmente collocata nel lato posteriore del deumidificatore). L’aria aspirata passa attraverso un filtro per eliminare polvere e altre particelle presenti.
- Condensazione dell’umidità: L’aria umida entra in contatto con un sistema di bobine fredde (evaporatori) all’interno del deumidificatore. Il vapore acqueo contenuto nell’aria si condensa e si trasforma in gocce d’acqua, proprio come quando si forma la condensa su una bottiglia fredda durante una giornata calda e umida.
- Rimozione dell’umidità: L’acqua che si è condensata viene raccolta in un serbatoio o drenata tramite un tubo di scarico. In alcuni modelli avanzati, è possibile configurare il drenaggio continuo per evitare che l’utente debba svuotare il serbatoio.
- Rilascio dell’aria deumidificata: L’aria che esce dal deumidificatore è ora più secca, e in molti modelli, può essere leggermente riscaldata per migliorare l’efficienza energetica e il comfort. L’aria deumidificata viene reimmessa nell’ambiente.
- Controllo dell’umidità: I deumidificatori professionali sono dotati di un igrostato che consente di impostare il livello di umidità desiderato. Quando l’umidità nell’aria raggiunge il livello preimpostato, il dispositivo si spegne automaticamente. Quando l’umidità aumenta oltre la soglia, il deumidificatore riprende a funzionare.
Caratteristiche principali di un deumidificatore professionale:
- Alta capacità di deumidificazione: Può rimuovere quantità significativamente maggiori di umidità rispetto ai modelli domestici, rendendolo adatto a spazi ampi e ambienti con alta umidità.
- Resistenza e durata: Realizzato con materiali di alta qualità per resistere a un uso intensivo e prolungato.
- Efficienza energetica: Molti modelli sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico, riducendo i costi operativi.
- Funzioni avanzate: Alcuni modelli professionali possono essere dotati di filtri HEPA, sistemi di monitoraggio remoto, display digitali, e capacità di deumidificazione in ambienti estremi (es. temperature molto basse).
- Portabilità: Molti deumidificatori professionali sono progettati per essere facili da spostare, grazie a ruote o maniglie integrate, per adattarsi a vari spazi e necessità.
Applicazioni tipiche:
- Cantine e garage: Per prevenire la formazione di muffa e l’umidità che può danneggiare muri, pavimenti e oggetti conservati.
- Cantieri: Per asciugare rapidamente i materiali da costruzione e prevenire danni da umidità.
- Industria alimentare: Per mantenere l’ambiente asciutto e proteggere i prodotti dalla formazione di condensa.
- Ospedali e strutture sanitarie: Per garantire un ambiente salubre e prevenire la crescita di batteri o funghi.
- Ambienti industriali e magazzini: Per proteggere macchinari, attrezzature elettroniche e materiali sensibili all’umidità.
Vantaggi:
- Prevenzione della muffa e delle lesioni strutturali causate dall’umidità.
- Miglioramento del comfort in ambienti chiusi, riducendo la percezione di umidità e migliorando la qualità dell’aria.
- Protezione di beni e attrezzature sensibili all’umidità, come strumenti elettronici, documenti, e macchinari industriali.
- Salute migliorata grazie alla riduzione della polvere e degli allergeni presenti nell’aria umida.
In sintesi, un deumidificatore professionale è essenziale per mantenere ambienti asciutti e protetti, soprattutto in situazioni dove l’umidità elevata potrebbe causare danni o compromettere la salubrità dell’ambiente.